Canali Minisiti ECM

Influenza, mezzo milione d'italiani allettati

Infettivologia Redazione DottNet | 15/12/2016 09:22

Il virus si sta diffondendo sempre di più in tutto il Paese. Ancora pochi i vaccinati

 Mezzo milione di italiani sono stati già allettati dall'influenza stagionale, circa 115mila solo nella passata settimana. E mentre i dati registrano una sempre maggiore diffusione del virus, gli esperti ricordano che ci sono ancora 20 giorni di tempo per potersi vaccinare gratuitamente se si rientra nelle categorie a rischio, ovvero over65, operatori sanitari, donne incinta e malati cronici. In Italia, infatti, solo il 55 per cento degli anziani si vaccina contro l'influenza, poco più di uno su due. "Si prevede che il picco del contagio nel periodo natalizio ma c'è tempo fino al 31 dicembre per effettuare un'adeguata prevenzione", dichiara Michele Conversano, presidente HappyAgeing, l'Alleanza italiana per l'invecchiamento attivo.


    Nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre 2016, riporta InfluNet, il bollettino di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), i casi sono stati circa 115mila, 20mila in più della settimana precedente e per un totale di circa 469.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza stagionale 2016/17. Il valore dell'incidenza totale è pari a 1,89 casi per mille assistiti. Ma tra i bimbi sotto i 4 anni, la fascia più colpita, si registrano quasi 6 casi su mille. Come preannunciato, l'incidenza si conferma "lievemente superiore a quello delle precedenti stagioni influenzali".

pubblicità


    A sollevare le preoccupazioni degli esperti però sono i numeri di chi non si vaccina. I dati del Rapporto OCSE hanno registrato in Italia un calo di circa il 10 per cento delle vaccinazioni antinfluenzali tra gli over 65 dal 2004 e al 2014.
    Sul fronte polmonite, malattia infettiva spesso correlata all'influenza, non va meglio. Secondo lo studio PneuVUE condotto dall'Ipsos su 9 mila adulti europei, il 95% degli intervistati dichiara di sapere cosa sia, ma solo l'1% sa che la malattia è responsabile di più del doppio dei decessi rispetto agli incidenti d'auto e solo il 20% sa che esiste un vaccino. Di fatto, circa l'80% sottovaluta questa malattia che provoca circa 9.000 decessi l'anno. "Se si combinasse la vaccinazione antinfluenzale al vaccino antipneumococcico - aggiunge Conversano - si potrebbe arrivare a ridurre il numero di decessi per complicanze broncopolmonari fino al 60%".


    A frenare molti italiani dal vaccinarsi, spesso sono "convinzioni infondate", sottolinea il direttore di HappyAgeing Marco Magheri, in particolare "una bassa percezione del rischio e il timore di effetti collaterali". Per ricordare che c'è ancora tempo per vaccinarsi presso medici di famiglia, pediatri di libera scelta e il servizio vaccinale della Asl, il gruppo di coordinamento sull'influenza dell'Iss "ci mette la faccia".
    "Vaccinarti protegge te e coloro che ti stanno accanto": è uno dei messaggi lanciati pubblicando sul sito web dell'istituto le foto delle proprie vaccinazioni. L'iniziativa rientra nelle strategie del Vaccine Safety Net dell'Organizzazione MOndiale della Sanità (Oms), il network internazionale dedicato alla sicurezza vaccinale.

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"